• +30 080 314 36 47
  • info@itemoxygen.com
  • Lun - Ven: 8:30 - 19:00
  • Lavora con noi
Facebook-f Instagram Youtube
it Italian
zh-CN Chinese (Simplified)en Englishfr Frenchde Germanit Italian
  • Home
  • Chi siamo
    • Certificazioni
  • Divisioni
    • Item Plant
    • Item e-health
    • Item Hub
    • ISS
    • T-Fire System
  • Soluzioni
    • Sistemi Ospedalieri
      • Item Air
      • Item N²
      • Item Vacuum
      • O² & N²
      • Travi-Sistemi Pensili
    • Sanità Digitale
      • Medic@re
      • Smartmews
      • N270
    • Gestione Sistemi di Sanitizzazione
      • ISS
    • Sistema di Prevenzione Antincendio su Mezzi Pesanti
      • T-Fire System
  • Ricerca e Sviluppo
  • Blog
  • Contatti
    • Contatti Aziendali
    • Lavora con noi
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Certificazioni
  • Divisioni
    • Item Plant
    • Item e-health
    • Item Hub
    • ISS
    • T-Fire System
  • Soluzioni
    • Sistemi Ospedalieri
      • Item Air
      • Item N²
      • Item Vacuum
      • O² & N²
      • Travi-Sistemi Pensili
    • Sanità Digitale
      • Medic@re
      • Smartmews
      • N270
    • Gestione Sistemi di Sanitizzazione
      • ISS
    • Sistema di Prevenzione Antincendio su Mezzi Pesanti
      • T-Fire System
  • Ricerca e Sviluppo
  • Blog
  • Contatti
    • Contatti Aziendali
    • Lavora con noi
Premio – 44° evento del premio Industria Felix Magazine
19 Dicembre 2022
Impianto gas puri e azoto criogenici
19 Gennaio 2023

Telemedicina – Sanità Digitale

L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI SISTEMI DI TELEMEDICINA AL SERVIZIO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

Anche la medicina ha inevitabilmente subito gli effetti delle restrizioni imposte dal Covid-19, evidenziando una tendenza già in atto, ovvero la necessità di sfruttare le nuove tecnologie per garantire a tutti i cittadini l’accesso alle cure e registrando una crescita esponenziale della “Telemedicina” un sistema di tecniche mediche e informatiche che consentono la cura e il monitoraggio dei pazienti “a distanza.

Da un analisi realizzata dall’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano e presentata nell’ambito del convegno “Sanità Digitale oltre l’emergenza: più connessi per ripartire” lo conferma: “la pandemia ha favorito l’utilizzo di piattaforme digitali di collaborazione tra medici e pazienti con un aumento, durante l’emergenza, di quasi 20 punti percentuali (dall’11% al 30%)”.  E i numeri sono destinati a crescere, considerando che più di otto italiani su dieci (l’82%) vorrebbero usare questi strumenti anche in futuro, indipendentemente dalle limitazioni imposte dal Covid-19. I vantaggi, d’altronde, sono molteplici. Le persone non hanno più bisogno di assentarsi dal lavoro, non devono trovare qualcuno che si occupi dei figli durante la loro assenza. Si risparmia tempo (che si può dedicare ad altro), mentre le strutture guadagnano in efficienza, potendo trattare pazienti in modo più rapido ma altrettanto efficace.

A conferma dei dati riportati, la F.A.V.O. (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) nel suo Documento programmatico stilato assieme a numerose società scientifiche in occasione della XV GIORNATA NAZIONALE DEL MALATO ONCOLOGICO, ha documentato come nella fase di emergenza le visite di follow-up siano state convertite a contatti telefonici e telematici, che non hanno certo la pretesa di sostituire le visite fisiche, ma comunque hanno consentito una tempestiva discussione degli esami di laboratorio e strumentali e di eventuali sintomi di malattia.

Senza dimenticare poi che la Telemedicina rappresenta un capitolo importante del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR). Infatti la Missione Salute del PNRR ha previsto fondi ingenti per potenziare la rete, innovare le attrezzature, migliorare la digitalizzazione delle strutture mediche e aumentare le competenze informatiche del personale. A beneficio di tutte le realtà che compongono la filiera sanitaria come centri ospedalieri, ambulatori, farmacie e, naturalmente, dei pazienti.

telemedicina - sanità digitale

Medic@re

SOLUZIONE INNOVATIVA IDONEA ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE

È proprio in questa direzione che si inserisce l’attività sempre improntata alla ricerca e all’innovazione della Item Oxygen srl, una tra le realtà più rilevanti e innovative Made in Puglia, che vede i suoi progetti di ricerca come casi di eccellenza applicati in ambito ospedaliero, a supporto della medicina tradizionale integrata con nuovi canali di comunicazione tecnologie innovative. 

Medic@re (sMart mEDIcal CARegiver at homE) Dispositivo Medico certificato CE in classe IIa è un sistema innovativo progettato su un modello organizzativo di assistenza integrata, dedicato al paziente cronico e/o fragile e al paziente affetto da Covid-19. 

Soluzione integrata, idonea alla gestione del paziente, che evita la frammentazione dei processi e la suddivisione dei servizi tra area ospedaliera e area territoriale, e prevede un’integrazione orizzontale dei setting assistenziali, in cui il paziente è seguito, proattivamente indirizzato e monitorato. 

Medic@re ha l’obiettivo di supportare i processi di gestione dei pazienti e i PDTA (Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali) attraverso l’efficientamento del modello organizzativo esistente mediante una piattaforma Hardware e Software di Televisita, Telemonitoraggio e Teleassistenza, che integra i dati con il Fascicolo Sanitario Elettronico estendendo le componenti già disponibili.

Attualmente la tecnologia è diffusa e già largamente in uso nel territorio della Regione Puglia, già proficuamente attiva nel potenziare pratiche e strategie innovative che riguardano le Cure Integrate, attestato dal riconoscimento giunto nel 2017 da parte della Commissione europea che l’ha designata quale “Reference Site”, punto di riferimento anche per gli altri Stati europei, nell’ambito della Partnership per l’invecchiamento sano e attivo (EIP-AHA), oltre che nel territorio lombardo dove sono presenti oltre 200 sistemi.

piattaforma medicare - telemedicina

Che cosa è la Telemedicina e come funziona

Per Telemedicina si intende una “modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative. La Telemedicina comporta la trasmissione sicura di informazioni e dati di carattere medico (in diversi formati: testo, suoni, immagini o altre forme) necessari per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti. 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), definisce la Telemedicina come: “l’erogazione  di  servizi  di  cura  ed  assistenza,  in  situazioni  in  cui  la  distanza  è  un fattore  critico,  da  parte  di  qualsiasi  operatore sanitario attraverso  l’impiego  delle tecnologie  informatiche  e  della  comunicazione  per  lo  scambio  di  informazioni  utili alla  diagnosi,  al  trattamento  e  alla  prevenzione  di  malattie  e  traumi,  alla  ricerca  e alla  valutazione  e  per  la  formazione  continua  del  personale  sanitario,  nell’interesse della salute dell’individuo e della comunità”.

Classificazione dei servizi di Telemedicina

I servizi di Telemedicina possono essere classificati in 3 grandi macro-aree: Telemedicina specialistica, Telesalute e Teleconsulto.

Con la Telemedicina specialistica i pazienti possono fruire di servizi e prestazioni a distanza nell’ambito di una specifica disciplina medica. Rientrano in questa categoria le seguenti modalità di interazione:

  • la Televisita, che prevede l’interazione di paziente e medico/specialista attraverso un supporto video in tempo reale;
  • il Telemonitoraggio, in cui a interagire sono medici e specialisti per definire una diagnosi o scegliere una terapia. Si tratta di un’attività di consulenza a distanza;
  • la Teleassistenza prevede l’assistenza di un medico o di un altro operatore sanitario a un altro medico o altro operatore sanitario mentre svolge la prestazione.

La Telesalute prevede un servizio di assistenza personalizzato che mette in collegamento diretto i pazienti (soprattutto quelli cronici o gli anziani) con il loro medico, che li assiste nella diagnosi, nel monitoraggio dei parametri vitali, nella gestione del percorso di cura, attraverso il Telemonitoraggio dei loro parametri vitali a distanza.

Infine, con il termine Teleconsulto si indicano tutti quei servizi di socio-assistenza a persone fragili o diversamente abili, presso il loro domicilio, tramite la gestione di allarmi, l’attivazione dei servizi di emergenza o di chiamate  di  “supporto”  da  parte  di  un  centro  servizi.

Share
0
CONTATTI E INFORMAZIONI

Chiedi informazioni
su prodotti e servizi

Item Oxygen S.r.l.

  • Via Le Fogge, 11
    70022 - Altamura (BA)
  • +39 080 314 36 47
  • info@itemoxygen.com
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • M.O.G.C n.231/2001
  • Politica aziendale per la parità di genere e l'inclusione

Link

  • Home
  • Chi siamo
  • Certificazioni
  • Lavora con noi
  • Ricerca e Sviluppo
  • Blog
  • Contatti

Download

  • Company Profile
  • Logo PDF

Divisioni

  • Item Plant
  • Item e-health
  • Item Hub
  • ISS
  • T-Fire System

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp

© Item Oxygen S.r.l. - Via Le Fogge, 11 - 70022 Altamura (BA) - ITALIA t. +39 080 3143647 f. +39 080 3160611. P.IVA 06068560728 info@itemoxygen.com